FRANCO DE CONTI (tastiere e synt.)
Alquanto indifferente alla musica fino all' età di quindici anni, gli esplode improvvisamente la passione per le sette note e, a
diciannove, esce dall' Accademia Musicale di Milano con il diploma di organo liturgico ed elettronico.
Ciò gli consentirà di provarsi subito sul campo... dell' oratorio, nelle chiese, ai matrimoni dei suoi amici ed in seguito come
dimostratore degli organi Hammond, esibendosi anche al Teatro Lirico di Milano, per tre manifestazioni annuali, la prima volta come solista e le successive con gruppo.
Impostato su studi musicali classici ma inesorabilmente attratto dalle migliori bands pop-rock di quegli anni, parallelamente al
conseguimento della maturità scolastica, condivide varie esperienze musicali con l'amico Pietro Nobile, oggi uno tra i migliori esponenti mondiali di tecnica chitarristica
"fingerstyle".
In quel periodo, sperimenterà con entusiasmo molte elaborazioni di musica classica, focalizzando i suoi interessi sui
sintetizzatori, veri protagonisti del "progressive" di allora (siamo negli anni '70, naturalmente...).
Anche qui compare nelle fiere di settore come dimostratore.
Inseritosi giovanissimo per necessità oltre che per sbaglio, nel mondo del lavoro nel settore elettronico,l'incontenibile desiderio
di possedere un sintetizzatore, ma di non poterselo permettere, lo induce a costruirselo "in casa", oltre ad una sala prove-studio "sotto casa", rivestita con gli immancabili contenitori per le
uova.
Sviluppa in seguito la sua passione suonando "quel genere" in vari gruppi, disdegnando quasi sempre i concorsi e prediligendo invece il "live" nei locali o meglio ancora in manifestazioni, eventi, teatri, nonchè passaggi radiofonici e televisivi.
GIOVANNI GALLI (chitarra e voce)
A 12 anni imbraccia la prima vecchia chitarra regalata dalla mamma che gli insegna i rudimenti e nel cortile del caseggiato inizia a
strimpellare i primi accordi con gli amici.
Qualche anno dopo, riuscendo a procurarsi una chitarra elettrica con l'amplificatore si inserisce nel primo complessino rock e da
allora non ha più mollato la musica.
Tanta "gavetta" con la "disco" e il "ballabile"; per una quindicina di anni calca palcoscenici e piste di tutto il nord-Italia, come
polistrumentista, ma accarezzando sempre il desiderio di suonare il pop-rock e di prendere parte in una band, magari stile "progressive".
Autodidatta della chitarra fino agli attuali studi sulle tecniche di David Gilmour, sia per il "tocco" che per ricerca strumentale,
quasi per vocazione naturale si esprime ormai con sorprendente disinvoltura anche al basso, alla batteria e al canto, alternandosi in questi ruoli in una cover-band dei Beatles.
Nella vita è un perito (ma vivo) meccanico ma si diverte anche con l'elettronica, l'elettricità, l' ebanistica e in tutto ciò che si
può smontare, curiosando all'interno di tutte le cose......
Grande appassionato di sport, dal paracadutismo al tennis, dallo sci all'idrospin, insegna arti marziali che pratica da quasi
40anni ed è istruttore subacqueo e guida regionale da oltre 10 anni.
A volte si diletta a fare il fonico per una compagnia teatrale o per altre occasionali manifestazioni.
Certo... deve fare i conti con il tempo, ma la sua irrinunciabile passione rimane suonare i Pink Floyd.
CESARE TESCARI (basso e voce)
Diplomato nel 1998 al corso di Tecnico del Suono a Musicomania con docente e amico Roberto Villicich. Ha partecipato come assistente di studio nel 1999 alla realizzazione dell’ultima registrazione The Best Of Kim & The Cadillacs e dei Dik Dik.
Ha frequentato corsi di specializzazione in masterizzazione audio al Profile Studio, collaborando al restauro di alcuni album della P.F.M. e Del Banco del Mutuo Soccorso per conto della BMG. Suona il basso dal 1982 militando negli anni in un gran numero di band dell’undergrond milanese. Ha conosciuto i Pink Floyd nel 1979 ed è stata una folgorazione...
Esperto e appassionato anche in programmazione e montaggi video, la band deve a lui l’ opera e la qualità delle immagini proiettate negli spettacoli dei Publius Enigma.
FRANCESCO VASCIARELLI (voce e chitarre)
MATTIA PRIMON (sax)
MARIANNA IACONA (vocalist)
NASTASSIA CALIA (vocalist)
VALENTINA MANCUSO (vocalist)
MAURIZIO SARDI (Sound Engineer)
Maurizio è il capotecnico dei Publius Enigma. Fonico professionista da oltre trent’anni, ha lavorato con un gran numero di artisti di fama nazionale ed internazionale, il suo curriculum è talmente esteso da renderne difficile il contenimento in una pagina come la nostra.
SERGIO ARCADI (Sound Engineer)
Fonico professionista da oltre 15 anni, profondo conoscitore della musica e del sound Pink Floyd. Ha lavorato con molti artisti italiani e non, seguendone i tour nei palazzetti e nei teatri …. Specializzato nella musica live.
CARLO MANZAN (Light Designer)